Vedi le foto
Il castello di Baia, che domina il golfo di Pozzuoli in posizione strategica, è una delle strutture museali più belle della Campania, con i suoi 45.000 mq di esposizione di interessantissimi reperti provenienti da più o meno conosciute località dei Campi Flegrei; stravolto architettonicamente più volte nel corso dei secoli, ha avuto diversi importanti interventi fra i quali vanno ricordati quelle operati da Don Pedro Alvarez de Toledo ,Don Emanuele Fonseca e Ferdinando IV.
Rappresentava un limite insormontabile per chiunque avesse tentato di sbarcare lungo quelle coste, un castello studiato per difendere la costa flegrea dalle incursioni saracene. Il castello, oggi, è anche sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. La Piscina Mirabilis è la più grande cisterna d'acqua potabile costruita dagli antichi romani che rifornina l'acquedotto augusteo
Il Parco archeologico sommerso di Baia custodisce, sotto il mare strade, ville, impianti termali e portuali e opere d'arte che, nonostante i disastri naturali e i saccheggi secolari, destano ammirazione e stupore. La grotta della Sibilla Cumana che evoca un mito che ha attraversato i millenni conservando il fascino della superstizione primitiva dalla quale trae origine.
I suggestivi luoghi su accennati sono l'obiettivo della visita culturale organizzata dall'associazione per domenica 15 Aprile 2012.
Ritrovo ore 07:45 a Cassino in piazza Green. Il programma della giornata prevede, nell'ordine, le seguenti visite con guida: - Castello Aragonese di Baia e del Museo Archeologico; - Piscina Mirabilis; - Pranzo nel ristorante tipico Taberna Martino;
Antipasto: pizzette d'alghe; bruschette al pomodoro; capesante ripiene; alici marinate Paccheri con frutti di mare Filetto di orata al gratin con contorno di patate Dolce della casa Vino locale, acqua e bibite incluse
- Parco Archeologico Sommerso in barca con fondo di vetro secondo le condizioni atmosferiche (non inclusa nella quota). - Grotta della Sibilla;
Costo per i soci 42 € non soci 47 €.
A breve per ulteriori dettagli.
Prenotati, nel più breve tempo possibile come preferisci: - contattando il referente ASDOE della tua Scuola; - contattando uno dei componenti del Consiglio Direttivo: - con un mail all'indirizzo info@asdoe.it.
|